La redazione informa

I contenuti dell’Osservatore n.21/2024

I contenuti del numero 21/2024 de L’Osservatore, disponibile da sabato 25 maggio 2024:

Il Primo Piano, firmato da Corrado Bianchi Porro, è dedicato alle prossime elezioni per il Parlamento europeo.

Segue, in Forum, la rubrica In seconda battuta di Pietro Ortelli, che questa settimana si sofferma sulla lectio magistralis tenuta a Roma dal cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, su “Caratteri e criteri di una pastorale della pace”.

Per Cultura: Laura Quadri approfondisce la raccolta poetica di Solvejg Albeverio Manzoni, La casa e altre poesie, tracciandone il percorso tematico e stilistico. Manuela Camponovo si sofferma su due appuntamenti dell’imminente festival letterario Poestate, che si svolgerà a Lugano dal 30 maggio al primo giugno, con una intervista a Stella N’Djoku, curatrice di tre incontri e con il “Vulcano” di Margherita Coldesina dedicato alla scrittrice statunitense Flannery O’Connor. Dalmazio Ambrosioni recensisce l’arte, spazi-cultura nel bosco dell’alta Calanca, a Rossa che offre anche la scoperta di luoghi dimenticati. Luca Cerchiari ci presenta un’impresa temeraria di Fabrizio Basciano, il Manuale di storia della popular music e del jazz. Concludiamo con il cinema: questa volta da Cannes il nostro critico Emanuele Sacchi ci racconta il festival che sta seguendo tra autoreferenzialità e derive pop.

La sezione economica, curata da Corrado Bianchi Porro, si apre commentando il convegno “La fiscalità del domani”, promosso dal Centro competenze tributarie e giuridiche della SUPSI e svoltosi al LAC. Segue l’analisi di scenario di Luca Gabriele Trabattoni, Philippe Gräub e Robert Simon Bally di UBP, intervenuti al Grand Café al Porto di Lugano. Si riferisce infine dell’incontro promosso da Coscienza Svizzera in occasione della presentazione del libro La cooperazione transfrontaliera. Problemi e attualità (Armando Dadò editore 2024).

Per gli interessati è disponibile un numero gratuito di prova, prelevabile indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.

Per ricevere ogni sabato L’Osservatore occorre sottoscrivere un abbonamento annuale secondo le seguenti modalità:

In cima