Il Teatro Pan festeggia il 50° al festival Il Maggiolino 2025
Dal 4 all’11 maggio 2025 si terrà la 14a edizione de Il Maggiolino, il festival dedicato alla prima infanzia, durante il quale verrà ricordata Vania Luraschi, Premio svizzero di teatro 2019, creatrice del festival e fondatrice del Teatro Pan, che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni. Ogni incontro rappresenterà un’occasione per occuparsi delle piccole e grandi cose di ogni giorno, con un ritmo che permetta di “gustarle”: «stupore e curiosità», si legge nella presentazione, «ci permetteranno di vedere le cose in una nuova forma, né scontata, né predefinita ma impensabile, imprevedibile, sorprendente».
Il festival si apre domenica 4 maggio, con una giornata dedicata al 50° anniversario del Teatro Pan: la mattinata si svolgerà al Monte Brè, dove Antonio Catalano proporrà la performance L’alfabeto dell’anima (ore 11.00, +5 anni), mentre nel pomeriggio, allo Spazio Pan, si terrà un omaggio a Vania Luraschi (ore 16.30) con Catalano, la Biblioteca delle meraviglie e Teatro Pan. Seguirà un piccolo rinfresco offerto. Per raggiungere il Monte Brè, grazie alla partnership con Funicolare Monte Brè, 45 persone potranno usufruire di un biglietto spettacolo + funicolare a/r.
Nel corso della settimana andranno in scena cinque spettacoli per le scuole, aperti anche al pubblico. Oltre della Compagnia Schedía Teatro (5 maggio, +2 anni) è un gioco di immaginazione per piccolissimi spettatori a partire da oggetti quotidiani. Buiobù di Biboteatro (6 maggio, + 3 anni), liberamente ispirato a Il gufo che aveva paura del buio di Jill Tomlinson, è un invito ad esplorare le mille sfumature del buio, per non aver più paura di essere ciò che effettivamente si è. Albero di Drammatico Vegetale (7 maggio, + 2 anni) è uno spettacolo dedicato a Bruno Munari; l’albero è qui il simbolo della circolarità della vita, dove ogni singola esistenza trova la propria ragione. Kish Kush di Teatro Distinto (8 maggio, + 3 anni), progetto finalista al Premio Scenario Infanzia 2008, nasce come spazio dinamico tra due personaggi di provenienze diverse che infine si confronteranno, abbattendo il delicato muro di carta che li divide. Libero Zoo di Gek Tessaro (9 maggio, + 4 anni), pluripremiato illustratore e artista per l’infanzia, porta in scena storie poetiche e suggestive con una tecnica di sua invenzione: il teatro disegnato. Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Foce – ad eccezione di “Kish Kush”, che andrà in scena allo Studio Foce –, con inizio alle ore 09.45. Solo per “Albero” è prevista una doppia replica: all’orario indicato per le scuole e alle ore 14.00 per il pubblico.
Venerdì 9 maggio alle ore 20.30 andrà in scena, al Teatro Foce, un ulteriore spettacolo di Gek Tessaro, titolato Respiri e dedicato al pubblico adulto (+16 anni). Attraverso l’uso di lavagne luminose, colori e trasparenze, Tessaro creerà un racconto visivo che unisce arte, poesia e narrazione, offrendo un’esperienza immersiva e delicata.
Sabato 10 maggio alle 10.00, 8Hz Family Coworking a Pambio Noranco ospiterà Luz della compagnia Domovoi, dedicato alla fascia di età dei piccolissimi (0-5 anni). In un nido bianco, soffice, sicuro e accogliente, grandi e piccini possono esplorare la relazione tra il mondo delle ombre e la luce. Nel pomeriggio, al Teatro Foce, andrà in scena A pesca di emozioni degli Eccentrici Daddarò (ore 15.30, +3 anni), liberamente ispirato a I colori delle emozioni di Anna Llenas. Segue, sempre al Foce, Sulla soglia di Monica Ceccardi (ore 19.30), progetto teatrale per adulti che celebra l’universo femminile, creando uno spaio di esplorazione, condivisione e crescita personale.
Domenica 11 maggio, festa della mamma, sarà un’occasione per andare a teatro con il trenino panoramico, che quest’anno raddoppia e sarà disponibile sia al mattino sia al pomeriggio. Il Teatro Foce ospiterà due spettacoli: Gli stivali di Amanda della Compagnia Teatrale Mattioli (ore 11.00, + 4anni), ispirato a Teresin che non cresceva di Gianni Rodari, e Lavandaie di nuvole del Teatro Pan (ore 16.30, +3 anni), già recensito da Manuela Camponovo in occasione del suo debutto nel 2023.
Per info e prenotazioni: +41 (0)91 922 61 58, prenotazioni@teatro-pan.ch, teatro-pan.ch.
