Le Settimane musicali di Ascona compiono 80 anni
Le Settimane Musicali di Ascona festeggiano quest’anno un traguardo storico: l’80ª edizione, seconda per longevità solo al Festival di Lucerna in Svizzera. Quindici concerti tra il 2 settembre e il 23 ottobre celebreranno questa ricorrenza con un cartellone ricco di prestigiose orchestre, solisti acclamati e giovani talenti. Sarà anche l’ultima edizione sotto la direzione artistica di Francesco Piemontesi, che lascia dopo dodici stagioni, salutando il pubblico con un programma pensato come un “omaggio all’amicizia”, coinvolgendo artisti con cui ha condiviso esperienze musicali significative.
Tra gli ospiti: Robin Ticciati con la Chamber Orchestra of Europe e il soprano Golda Schultz (concerto inaugurale il 2.9); Gianandrea Noseda con la Mahler Chamber Orchestra e Francesco Piemontesi (19.9); Iván Fischer con la Budapest Festival Orchestra (23.9); Maxim Emelyanychev alla guida de Il Pomo d’Oro (17.9); Ton Koopman con l’Amsterdam Baroque Orchestra, protagonista del concerto conclusivo (23.10). Non mancheranno l’Orchestra della Svizzera italiana diretta da Charles Dutoit (26.9), né nomi del calibro di Sonia Wieder-Atherton (28.9), Sir András Schiff (29.9) e Piotr Anderszewski (2.9).
