Il romanzo Un amore di Dino Buzzati compie sessant’anni. Ideato nel 1959, più che di fantasia – in cui l’autore Premio Strega...
Gerardo Bianco è scomparso all’età di novantun anni. Addio al leader dc delle due repubbliche. Nella Prima era stato un pezzo grosso,...
È mancato Roberto Maroni: l’ex ministro aveva sessantasette anni. Il cordoglio unanime di colleghi e amici che salutano il lumbàrd gentile. Sin...
Senza una rivoluzione, rete svizzera in tilt. Nell’anno del 175esimo delle Ferrovie, il dipartimento della Consigliera federale Simonetta Sommaruga mette in consultazione...
Ora è il momento di cambiare. Non tanto il vescovo (per questo c’è tempo, molto tempo, e lo stucchevole “totovescovo” proposto su...
“Meloni si prende l’Italia”, un primo piano in bianco e nero a corredo, e una certezza: «il centrosinistra paga le sue divisioni,...
Proseguono ormai da due settimane le proteste delle donne iraniane contro un regime che le costringe a indossare il velo e nega...
Abbiamo problemi gravi: si vive troppo a lungo, ci si forma troppo e moriamo troppo poco. So che potrebbe apparire strano, eppure...
Ci sono dei dati di cui ci piace parlare poco. E sono quelli che dicono che le cose in Ticino non vanno...
Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994 (Laterza 2022) di Simona Colarizi esamina il crollo della Prima Repubblica e il passaggio alla cosiddetta Seconda....
La sua vita Eugenio Scalfari l’ha celebrata più volte in innumerevoli interviste e interventi, ma è in Racconto autobiografico che l’ultimo decano...
Nel loro La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia (Marsilio 2021) Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi esaminano...
A trent’anni dalle inchieste su Tangentopoli, con Il tempo delle mani pulite (Laterza 2021) Goffredo Buccini ripercorre con gli occhi di un...
Giorgia Serughetti parte dall’assalto a Capitol Hill per spiegare le conseguenze del nuovo vento conservatore radicale, antidemocratico, antiliberale, suprematista. Ne Il vento...
L’occasione mancata. Mani Pulite trent’anni dopo (Laterza 2021) è un titolo che la dice lunga. Si tratta dell’amara conclusione dell’autore e protagonista...
Il biglietto del treno per Varsavia lo mette nero su bianco: non si garantiscono posti a sedere su questa tratta. Alle 8...
A differenza dei predecessori a Downing Street James Callaghan e Harold Wilson, Margaret Thatcher non ebbe mai grosse relazioni con il Commonwealth....
Siamo arrabbiati. Molto arrabbiati. Pensavamo che una guerra nel cuore dell’Europa non potesse più accadere, che fosse ormai scongiurata per sempre grazie...