Oggi, 10 dicembre, ricorre la Giornata mondiale dei diritti umani, ma le notizie di questa settimana ci presentano una realtà in direzione...
Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana, per tre giorni in visita ufficiale in Svizzera, atteso e gradito ospite di Ignazio Cassis, Presidente...
Gerardo Bianco è scomparso all’età di novantun anni. Addio al leader dc delle due repubbliche. Nella Prima era stato un pezzo grosso,...
Riceviamo e pubblichiamo un articolo curato da Fondazione Idea, community italiana formata da donne per le donne, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza...
È mancato Roberto Maroni: l’ex ministro aveva sessantasette anni. Il cordoglio unanime di colleghi e amici che salutano il lumbàrd gentile. Sin...
Gli iraniani non si arrendono e la loro protesta continua ormai da due mesi nonostante le rappresaglie del governo, che soprattutto in...
Tra blocchi stradali e imbrattature di opere d’arte Incollarsi o imbrattare, ecco la soluzione. Incollarsi all’asfalto bloccando il traffico, meglio in ore...
Un incontro (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie degli scritti dell’autore su incontri e reportage a proposito di questioni politiche scottanti e...
Gennaro Sangiuliano è il nuovo ministro della Cultura del Governo di Giorgia Meloni. Nato a Napoli nel 1962, da giovane ha militato...
23 ottobre-11 novembre 1956: i giorni drammatici della rivolta ungherese repressa nel sangue dai sovietici. 2700 i morti; cento volte di più...
Senza una rivoluzione, rete svizzera in tilt. Nell’anno del 175esimo delle Ferrovie, il dipartimento della Consigliera federale Simonetta Sommaruga mette in consultazione...
Fatica a decollare la Città della Cultura Ricapitoliamo, a memoria: Lugano città dell’amicizia con la Cina. Lugano città della cultura. Lugano città...
Ora è il momento di cambiare. Non tanto il vescovo (per questo c’è tempo, molto tempo, e lo stucchevole “totovescovo” proposto su...
“Meloni si prende l’Italia”, un primo piano in bianco e nero a corredo, e una certezza: «il centrosinistra paga le sue divisioni,...
Proseguono ormai da due settimane le proteste delle donne iraniane contro un regime che le costringe a indossare il velo e nega...
Abbiamo problemi gravi: si vive troppo a lungo, ci si forma troppo e moriamo troppo poco. So che potrebbe apparire strano, eppure...
Ci sono dei dati di cui ci piace parlare poco. E sono quelli che dicono che le cose in Ticino non vanno...
Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994 (Laterza 2022) di Simona Colarizi esamina il crollo della Prima Repubblica e il passaggio alla cosiddetta Seconda....