La sua vita Eugenio Scalfari l’ha celebrata più volte in innumerevoli interviste e interventi, ma è in Racconto autobiografico che l’ultimo decano...
Nel loro La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia (Marsilio 2021) Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi esaminano...
A trent’anni dalle inchieste su Tangentopoli, con Il tempo delle mani pulite (Laterza 2021) Goffredo Buccini ripercorre con gli occhi di un...
Giorgia Serughetti parte dall’assalto a Capitol Hill per spiegare le conseguenze del nuovo vento conservatore radicale, antidemocratico, antiliberale, suprematista. Ne Il vento...
Vince l’Ucraina la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 grazie alla Kalush Orchestra con Stefania. Si è conclusa ieri, sabato 14 maggio,...
L’occasione mancata. Mani Pulite trent’anni dopo (Laterza 2021) è un titolo che la dice lunga. Si tratta dell’amara conclusione dell’autore e protagonista...
Il biglietto del treno per Varsavia lo mette nero su bianco: non si garantiscono posti a sedere su questa tratta. Alle 8...
A differenza dei predecessori a Downing Street James Callaghan e Harold Wilson, Margaret Thatcher non ebbe mai grosse relazioni con il Commonwealth....
Tra gli effetti devastanti della guerra in Ucraina Il direttore d’orchestra Valery Gergiev, uno dei più importanti ambasciatori culturali della Russia, è...
Siamo arrabbiati. Molto arrabbiati. Pensavamo che una guerra nel cuore dell’Europa non potesse più accadere, che fosse ormai scongiurata per sempre grazie...
Per quelli che chiedono “perché l’Ucraina conta?” ecco perché è importante. L’Ucraina in classifica: 1a in Europa per comprovate riserve recuperabili di...
Non solo dipinti in Art nouveau, decorazioni floreali, donne-muse, frutta da tavola e cristalli variopinti. Non solo i piaceri da bordello, gli...
Se la Cina di oggi è la seconda economia del pianeta lo si deve soprattutto alle riforme economiche di Deng Xiaoping, il...
Una quarantina di segnalazioni, di cui diciotto sfociate in inchieste. Risultato finale: cinque casi accertati di violazione della personalità, di gravità giudicata...
Il nostro mondo si sta capovolgendo. Le sfide future esigono un ripensamento radicale su scala mondiale. Anche le organizzazioni di sviluppo devono...
Adolf Hitler non aveva dubbi. «Chi vuole capire la Germania nazionalsocialista deve prima conoscere Richard Wagner». Insieme con Friedrich Nietzsche, il compositore...
«L’unica cosa necessaria perché il male trionfi è che gli uomini buoni non facciano nulla»: Winston Churchill aveva capito benissimo la lezione...
L’incredulità e la commozione sono ancora così grandi che non è facile scrivere a caldo un ricordo di Marco Borradori, il Consigliere...