Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e...
Il populismo si richiama al popolo, quasi come questo sia il collante di ogni discorso politico (o parapolitico): i leader che adoperano...
In queste settimane è avvenuto, in un tempo brevissimo, il più grande cambiamento d’orario ferroviario della storia svizzera. Ne avrebbe però fatto...
La salute della popolazione viene prima di ogni altra cosa. Lo abbiamo sentito ripetere a lungo in questi giorni di quarantena ogni...
Il Giappone si è addormentato? È da oltre vent’anni che il Sol Levante ha una crescita economica a dir poco anemica, a...
L’ascesa dei partiti demagogici e populisti, l’immigrazione di migliaia di individui (rifugiati e migranti economici – ridotti di oltre tre quarti già...
I campi di concentramento nazisti iniziarono a macinare morte sin dai primi giorni dall’inizio del Terzo Reich: certo, l’industrializzazione dell’eliminazione degli indesiderabili...
Marco Bellocchio con Sbatti il mostro in prima pagina, già nel 1972, illustrava cinematograficamente il clima politico-istituzionale della carta stampata, ricostruendo le...
Al “Tribunale” Militare Eccezionale non provava alcun rimorso per decenni di feroce dittatura. Non si sentiva colpevole di nulla e non avrebbe...
Si fa un gran parlare di Comedian (Comico), “opera d’arte” di Maurizio Cattelan (Padova 1960) esposta alla fiera d’arte contemporanea Art Basel a Miami:...
Ormai oggi a farla da padrone in questo mondo in continua accelerazione sono i media elettronici: i padroni del virtuale. I nuovi...
Mi sembra non ci sia ormai giorno dell’anno che non sia dedicato a qualcosa. Si tratta in parte anche di una moda...
Con questo titolo la RSI ha mandato in onda nel telegiornale della sera di venerdì 22 novembre un servizio filmato a cura...
Al Centro Esposizioni (a Cassarate) della “Regina del Ceresio” una «Società Internazionale di Eventi» (?) presenta fino al prossimo 19 gennaio Van...
In occasione del ventennale dal sacrificio umano di Jan Palach in Piazza San Venceslao a Praga, nel gennaio del 1989 un piccolo...
La fine di un’utopia: il grande inganno che a Berlino aveva preso la forma di un massiccio muro di cemento rinforzato dal...
“Per visitare Berlino bisogna saper vedere anche quello che non c’è più e saper intuire una ingannevole realtà. Qui gli eventi sono...
Nessuna di queste categorie potrebbe, da sola, delinearne i tratti umani, spiegare la complessità della storia di Arthur Fleck (Joker), giustificare cadute...