Non sappiamo ancora cosa rappresenterà nel lungo termine Brexit per il Regno Unito e l’Europa. Altro che “Downtown Abbey”: la saga “Brexit”...
Non è facile scrivere di un amico deceduto da poco senza diventare patetici, magari sconfinando in spazi che non gli rendono ciò...
Uno degli obiettivi dell’ultimo libro di Alessandro Barbano, Le dieci bugie. Buone ragioni per combattere il populismo, è quello di suggerire al...
La società aperta è sotto attacco. Una coltre di autoritarismo – più o meno spesso a dipendenza delle latitudini del pianeta –...
Duecento anni fa, il 13 settembre 1819, nasceva a Lipsia la pianista e compositrice tedesca Clara Schumann. Clara Josephine Wieck Schumann, moglie...
Nelle scuole comunali di Poschiavo è stato introdotto il divieto di avere con con sé il cellulare in classe e nelle zone...
La fine della Grande Guerra decretò la fine di un’epoca. Profondamente ottocentesco nell’architettura, scollegato dalle esigenze d’indipendenza di molti degli Stati compresi...
Dopo dodici anni dalla sua chiamata alla presidente della Direzione generale delle FFS, Andreas Meyer, 58 anni, ha formalizzato ieri le sue...
Per molti l’ex ministro PD del governo italiano – Graziano Delrio – è forse rimasto nella memoria come il padre di nove...
Si può davvero pensare che la Polonia – neo-Stato, nato alla fine della Prima Guerra Mondiale – abbia provocato la grande e...
Era arrivato in Sardegna una decina di anni prima: aveva messo su casa; una fattoria, del bestiame. Lunghi i pranzi e le...
I dittatori non sono per la pace: usano il richiamo alla pace per prendere tempo e consolidare il loro potere. Avvenne così...
Esattamente trent’anni fa, il 19 agosto 1989, presso Sopron, cittadina ungherese situata al confine con l’Austria, si svolse il primo di una...
«Ei fu». Quando apprese della scomparsa di Napoleone Bonaparte, Alessandro Manzoni rimase profondamente colpito. Poco dopo, Il cinque maggio era pronto. Il...
Tornò in Italia il 5 settembre 1946. Già rassegnato, stanco e anziano: più di cinquant’anni alle spalle e venti all’estero. Prima a...
Esattamente in questo momento, nel parco del memoriale della pace di Hiroshima, si sta svolgendo la tradizionale cerimonia di commemorazione delle vittime...
«Son morto con altri cento / Son morto ch’ero bambino»: così cantava Francesco Guccini nel ricordare i più gravi eventi dell’umanità nella...
Le recenti elezioni politiche in India hanno sottolineato come, nonostante le gelide o torride soffiate di autoritarismo in Asia (Russia e Cina...