Maria Rescigno, tra le più importanti scienziate mondiali, insegna Patologia generale all’Università di Humanitas, dove dirige l’unità di Immunologia delle mucose, ed...
Il Premio Nobel per la Chimica 2022 è stato assegnato a Carolyn R. Bertozzi, Morten Meldal e K. Barry Sharpless «per lo...
Il Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger «per i loro esperimenti...
Il premio Nobel per la Medicina 2022 è stato assegnato al biologo svedese Svante Pääbo «per le sue scoperte sul genoma degli...
Alessandra Lemma e Luca Bruno per il Centro milanese di psicoanalisi hanno affrontato il tema della sessualità fluida e complessità delle differenze...
Il 2022 è l’anno del 50° della Comunità alpina Arge Alp, che coinvolge dieci regioni e Länder dell’arco alpino appartenenti a quattro...
In occasione della Giornata mondiale dell’educazione (24 gennaio), il WFF ha deciso di partire con un corso online gratuito e dedicato a...
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato a bordo di un razzo Ariane 5 dal porto spaziale europeo nella Guyana francese,...
Mentre i negoziati sul clima alla COP26 chiedono di accelerare la decarbonizzazione delle nostre società ed economie, il WWF lancia un nuovo...
È in programma per giovedì 4 novembre, dalle 15:00 alle 18:00 all’USI nell’Aula polivalente del Campus Est Lugano, un incontro pubblico per...
È l’Osservatorio ambientale della Svizzera italiana (OASI) del Dipartimento del territorio (DT) a vincere il Premio Möbius per digitale e ambiente. Questa...
Gli ecosistemi d’acqua dolce (laghi e corsi d’acqua) ospitano una ricchezza biologica straordinaria e forniscono servizi essenziali per il benessere della società....
Il Premio Nobel per la Chimica 2021 è stato assegnato a Benjamin List e David W.C. MacMillan «per lo sviluppo dell’organocatalisi asimmetrica»,...
Syukuro Manabe, Klaus Hasselmann e Giorgio Parisi si sono aggiudicati il Premio Nobel per la Fisica 2021 «per i contributi innovativi alla nostra comprensione...
La settimana dedicata ai Nobel è cominciata a Stoccolma con l’assegnazione del premio per la Fisiologia e Medicina. Anche nel 2021, causa...
Il nuovo Istituto microbiologia (IM) della SUPSI sarà attivo in seno al Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), proponendosi come centro di riferimento...
Sta per tornare un nuovo appuntamento importante, ovvero il 24° Festival CinemAmbiente in programma dal 1 al 6 ottobre al Cinema...
Altromercato – la maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia e la seconda al mondo – insieme a “Attiviamo...