La Giornata Internazionale dell’epilessia, che ricorre l’8 febbraio, è un’opportunità per capire e affrontare i problemi che le persone affette da questa...
All’inizio del secolo scorso erano centinaia di migliaia i koala che abitavano nelle foreste di eucalipto. Oggi, in Australia orientale, ne restano...
Nella serata di oggi, 7 gennaio 2021, l’Ufficio federale dell’energia assegnerà per la quattordicesima volta il Watt d’Or, il rinomato premio nel settore dell’energia....
Ciao Table, associazione non profit con lo scopo di valorizzare la ricerca scientifica avente per oggetto gli scambi sociali, ha istituito il premio internazionale...
ll 27 ottobre 2020 si è tenuto il 25° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e...
Il premio Nobel per la Chimica è stato assegnato alla francese Emmanuelle Charpentier e alla statunitense Jennifer Doudna per la scoperta di uno degli strumenti...
L’Accademia delle Scienze svedese ha attribuito il Premio Nobel per la Fisica 2020 per metà al britannico Roger Penrose «per la scoperta che la...
Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato al britannico Michael Houghton e agli americani Harvey Alter e Charles Rice, che hanno scoperto...
Per la prima volta quest’anno i due rinomati premi scientifici svizzeri ovvero il premio Marcel Benoist (del valore di 250’000 franchi) e...
Nel 2019 l’energia elettrica consumata in Svizzera proviene per il 75% circa da fonti di energia rinnovabili (2018: 74%). Più esattamente, per...
L’ideatorio dell’Università della Svizzera italiana ha reso pubblico il programma 2020-2021. La sede di Cadro – aperta al pubblico nei weekend e alle scuole durante...
L’Ufficio Federale della Sanità Pubblica e il suo partner Swisstransplant hanno di recente ricordato in un comunicato l’importanza della donazione di organi,...
L’avvicendamento ai vertici dell’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB, affiliato all’USI) è avvenuto alla fine di luglio: il Prof. Antonio Lanzavecchia passa...
È arrivata a metà del suo percorso la campagna di sensibilizzazione 100%SwissDEM, che ha voluto dar voce agli anziani del territorio per...
Il Dipartimento del territorio ha annunciato la pubblicazione del rapporto 2019 “Qualità dell’aria in Ticino” su www.ti.ch/aria. Gli inquinanti che superano i...
Il World Oceans Day è nato nel 1992 al Summit della Terra svoltosi a Rio de Janeiro, con la volontà di dedicare una giornata...
“La più grande minaccia per il nostro pianeta è la convinzione che qualcun altro lo salverà” (Cit. Robert Swan) Oggi, 5 giungo,...
Con il bando di concorso PolARTS, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e lo Swiss Polar Institute offrono l’opportunità a nove personalità...