Leonidas Kavakos ed Enrico Pace: fuoriclasse da camera
C’è una sensibilità da vecchia scuola nel modo di suonare di Leonidas Kavakos, un fuoriclasse del violino, che mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, torna al LAC accompagnato dal pianista Enrico Pace. Il musicista è celebre per la destrezza dei virtuosismi e l’integrità del suono, e il programma impaginato sembra voler confermare le aspettative proponendo la Fantasia per violino e pianoforte in do maggiore, D 934 di Franz Schubert, Tre pezzi per violino e pianoforte (La Minute Exquise, Hypnos, Retour à Montfort-Lamaury) del contemporaneo compositore svizzero Richard Dubugnon e la Sonata per pianoforte e violino in la maggiore, op. 47 n. 9 di Ludwig Van Beethoven.
Nato a Losanna nel 1968, Richard Dubugnon scrive musica postmoderna. La sua attività di contrabbassista e i suoi legami con una compagnia di balletto spiegano la sua predilezione per i ritmi jazzistici compensati da un lirismo scanzonato piuttosto che sentimentale. Le sue composizioni eseguite da solisti di spicco come Gautier Capuçon, Marc-André Hamelin, Denis Kozhukhin, Katia e Marielle Labèque, Xavier de Maistre, Julian Rachlin, Timothy Ridout, Jean-Yves Thibaudet e Janine Jansen, per la quale ha composto cinque nuovi lavori, tra cui un Concerto per violino (2008) presentato in prima assoluta con l’Orchestre de Paris e Esa-Pekka Salonen.
Leonidas Kavakos ed Enrico Pace hanno realizzato per Decca la registrazione integrale delle Sonate beethoveniane per violino e pianoforte, gratificata da un premio ECHO Klassik instrumentalist of the year e dall’assegnazione del Premio Abbiati della critica italiana. Il violinista greco è stato vincitore del Concorso Sibelius nel 1985 e del Premio Paganini nel 1988 e che imbraccia lo Stradivari “Willemotte” del 1734. È impegnato regolarmente con i più importanti direttori ed orchestre mondiali, tra cui Wiener Philarmoniker, Berliner Philarmoniker, Royal Concertgebouw, Orchestre de Paris, Festival di Budapest, Filarmonica della Scala, Orchestra del Mariinsky Theatre, New York Philharmonic e Boston Symphony Orchestra. Enrico Pace è un pianista dalla carriera sfaccettata, che si è esibito in rinomate sale da concerto come il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro alla Scala di Milano, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Philharmonie di Berlino.
Il concerto è preceduto alle ore 19.30 in Sala Refettorio da un incontro condotto da Andrea Amarante, direttore artistico, ed Enrico Parola, giornalista e divulgatore.
