Dal 6 all’11 maggio 2025, il Piccolo Teatro Strehler di Milano ha ospitato in prima assoluta Il vertice, nuova creazione del regista...
Jean-Jacques Rousseau, 1712. Scrivo o non scrivo? Certo che un anniversario pieno come questo si riprodurrà, ma a meno di essere Matusalemme...
Un’utile e pratica guida della psichiatra Federica Mormando per un avvicinamento a una realtà nuova con la quale sarà inevitabile confrontarci. Già...
Questa primavera Palazzo Reale ha aperto le porte a tre ospiti di una certa rilevanza culturale, lasciandosi riarredare con opere complesse e...
Lo vidi, arrossii, impallidii alla sua vista / un turbamento si levò nella mia anima smarrita Una storia antica, tramandata dal tragediografo...
Ci manca da 10 anni Angelo Frigerio, “la voce” dell’Ora della Terra L’uomo della civiltà contadina che ha fatto da ponte tra...
Guardo quel paese da lontano, sempre, come se non fosse parte della mia storia, come se fosse una delle possibili soste nei...
Ricercando le profonde radici etimologiche che affondano nel termine poesia, si arriva a coglierne la vera essenza. Dal greco, póiēsis significa propriamente...
Cent’anni fa nasceva Mariuccia Mandelli: da maestra di scuola a grande creatrice di eleganza. Doveva fare la maestra di scuola, ha preferito...
Giovanni Giudici (Le Grazie 1924 – La Spezia 2011) diviene a tutti gli effetti noto come poeta – oltre ad essere anche...
Milano racconta ancora oggi anni di storia e di letteratura. In particolare, la metropoli è stata protagonista in più capitoli di uno...
Tra le sale di Palazzo Citterio a Milano (via Brera 12) è possibile godere di un’arte tanto innovativa quanto tradizionale: quella di...
L’allegoria del Natale nel realismo fantastico di Dino Buzzati «Altro che alberi, tacchini e vino spumante. Questa è una serata di Natale!»...
Un venerdì di dicembre di cinquantacinque anni fa, mentre si svolgeva apparentemente in tranquillità il mercato in Piazza Fontana a Milano, una...
Pino Pinelli. Si può essere poeti con una sola parola: la pittura dagli anni Settanta a oggi. È questo il titolo della...
Nel cuore della Città Vecchia di Praga, tra il quartiere ebraico e la Moldava, il “World of Franz Kafka” racchiude una esperienza...
Con le sue luci viola e gialle, lo si trova subito, a Potsdamer Platz, il Deutschlandmuseum. Quale luogo migliore a Berlino –...
Do you hear the people sing? / Singing the song of angry men? / It is the music of the people /...