«C’est le temps que tu as perdu pour ta rose qui fait ta rose si importante» (Antoine de Saint-Exupéry) Interrompo la mia...
Tra immaginazione e realtà E se le parole di Marco Polo e Kublai Kan potessero ancora risuonare? Con la collaborazione del Teatro...
L’inferno del manicomio di Affori Ettore Carniti, primo marito di Alda Merini, è un panettiere milanese, uomo in grado di offrire semplicità,...
Alla fine di ogni cantica della Commedia, Dante appone la sua firma in modo del tutto originale, costruendo un’echeggiante scia luminosa con...
«Sono nata il ventuno a primavera / ma non sapevo che nascere folle, / aprire le zolle / potesse scatenar tempesta» (Vuoto...
Il Postal Museum di Londra è un monumento alla storia delle comunicazioni britanniche e permette ai visitatori di sperimentare in prima persona...
A Covent Garden, il London Transport Museum preserva il suo ruolo di testimone di due secoli di evoluzione urbana a Londra. Qui,...
Il Museum of Brands, situato nel cuore di Notting Hill, trasporta i visitatori in un viaggio attraverso duecento anni di cultura consumistica...
Nel cuore di Kennington, un sobborgo residenziale al Sud di Londra, si trova il Cinema Museum, che custodisce la ricca storia del...
A pochi passi dal Tamigi, al numero 36 di Craven Street, un edificio georgiano racchiude un pezzo di storia transatlantica: è l’unica...
Da “Queen” a “King” dopo l’incoronazione di Carlo III, la King’s Gallery nell’ala Sud del complesso di Buckingham Palace a Londra ha...
A meno di mezz’ora a piedi dalla stazione ferroviaria di La Hulpe, ai confini tra Vallonia e Fiandre, la Fondazione Folon, nata...
Su al Para c’è il tango degli “Hyperion Ensemble” ma il pubblico, eccetto alcuni chiusi nella milonga del teatro, non è affatto...
La Royal Scottish Academy di Edimburgo ospita fino al 27 ottobre una mostra dedicata a Sir John Lavery, caposcuola dell’impressionismo scozzese. L’esposizione,...
La carrozza è pienotta, di fronte un tizio massiccio si apre una lattina di birra, mentre a fianco due bancari di Lugano...
Nella grande Bruxelles – e più precisamente nel comune di Schaerbeek, a Nord della città – c’è una stazione ferroviaria che non...
Immaginate di poter viaggiare nel tempo e nello spazio, esplorando i segreti del corpo umano e la storia della medicina: questo è...
Nel quartiere di Jette, a Nord-Ovest di Bruxelles, René Magritte ha abitato dal 1930 al 1954. Oggi il museo omonimo è aperto...